Un'opera pittorica fatta con piccoli pezzi di pietra, ceramica, vetro o altri materiali simili di varie forme e colori, chiamato tessere, fissato con gesso o altri leganti per formare un geometrici o figurativi composizioni decorative.
Mosaico realizzato interamente a mano, seguendo le tecniche di migliaia di anni.
La tecnica utilizzata è la "opus teselarium", mosaico di tessere di pietre cubiche.
Nella sua fabbricazione sono stati uso tessere di 8 mm di pietre naturali e marmi di diversi colori. Esso è montato su un mortaio con telaio metallico pronto ad appendere sulla parete o ad essere utilizzato come rivestimento per pavimenti.
È pronto a riagganciare.
Dimensioni: Larghezza: 80 cm; Altezza: 60 cm
Riproduzione di un mosaico romano di Caliope di Zeugma.
Il mosaico originale, che rappresenta le nove Muse, è datato nel 2° secolo A.C. e fu trovato nella città turca di Zeugma.
Nel centro del mosaico è rappresentato Calliope circondato dalle sue sorelle. Calliope era la maggiore dei nove Muse, ed era imparentato con poesia epica, eloquenza e arte. È rappresentata con le caratteristiche di una ragazza di aria maestosa, con una corona dorata per indicare la sua supremazia sulle altre Muse.