Grammofoni e vecchi telefoni
“La comunicazione elettronica non potrà mai sostituire il volto di un essere umano che con la sua anima incoraggia un’altra persona a essere coraggiosa e autentica”.
Visualizzazione di 9 risultati
Prodotti

Gramophone quadrato. 70x49x49cm
256,00€ IVA inclusa IVA inclusa nell'UE Aggiungi al carrello
Gramophone rotondo. 40x20x65cm
292,00€ IVA inclusa IVA inclusa nell'UE Aggiungi al carrello
Telefono spagnolo di muro. 21x15x9cm
110,00€ IVA inclusa IVA inclusa nell'UE Aggiungi al carrello
Telefono spagnola di tavola in nero. 17x15x14cm
110,00€ IVA inclusa IVA inclusa nell'UE Leggi tutto
Telefono spagnola di tavola in rosso. 17x15x14cm
110,00€ IVA inclusa IVA inclusa nell'UE Aggiungi al carrello
Telefono d’epoca. 26x17x20cm
90,00€ IVA inclusa IVA inclusa nell'UE Leggi tutto
Telefono d’epoca. 21x21x30cm
114,00€ IVA inclusa IVA inclusa nell'UE Leggi tutto
Telefono d’epoca. 40x35x25cm
113,44€ IVA inclusa IVA inclusa nell'UE Leggi tutto
Telefono d’epoca. 25x35x15cm
125,75€ IVA inclusa IVA inclusa nell'UE Leggi tuttoChi non ha un telefono al giorno d’oggi? Sono molto pochi quelli che non portano un telefono cellulare nel portafoglio, in tasca o in mano.
Ma non è sempre stato così. Questo dispositivo totalmente digitale, con sempre più applicazioni incorporate, iniziò come un oggetto piuttosto ingombrante che invase i salotti, i corridoi e le case di molte famiglie, diventando gradualmente indispensabile. Creato dall’italiano Antonio Meucci nel 1854 e brevettato da Grahan Bell, al quale fu attribuita l’invenzione.
L’evoluzione di questo dispositivo è stata così grande che molti dubitano che abbia finalmente reso la nostra vita più facile o no. Quello che possiamo verificare è che formalmente ha subito una grande trasformazione delle sue forme ed evoluzione nella sua tecnologia. In questa sezione vi mostriamo alcuni modelli che riproducono quei simpatici telefoni, oggi oggetto da collezione, dei primi tempi.
Oggi disponiamo di apparecchiature elettroniche che riproducono le più svariate opere musicali, con apparecchiature di altoparlanti che ci permettono di percepire i suoni più belli.
Il grammofono, tuttavia, non avvolge il suono di una stanza, ma ci riporta a un’epoca in cui, grazie al suo suono ruvido, molte persone potevano avere la musica vicino a sé, godere della melodia dei grandi autori musicali che non avrebbero potuto ascoltare dal vivo. Il suono emesso da un grammofono è difficile da imitare con le nostre attrezzature moderne.